Nel panorama attuale del fotovoltaico, la scelta e l’installazione del sistema di accumulo rappresentano un passaggio cruciale che può influenzare fortemente le prestazioni e la redditività dell’impianto. Per gli installatori, comprendere le caratteristiche tecniche e operative delle diverse tecnologie di batterie è fondamentale per progettare soluzioni su misura che rispondano alle esigenze specifiche dei clienti.
Le batterie agli ioni di litio sono oggi la tecnologia più diffusa per gli accumulatori residenziali e industriali grazie all’elevata densità energetica, alla lunga durata e alla capacità di garantire elevati cicli di carica/scarica senza degrado significativo. Queste batterie richiedono sistemi di gestione (Battery Management System, BMS) sofisticati, che monitorano in tempo reale parametri come temperatura, tensione e corrente, prevenendo rischi di sovraccarico o surriscaldamento e garantendo sicurezza e affidabilità.
Accanto alle batterie agli ioni di litio, altre tecnologie come le batterie al piombo-gel o AGM possono ancora trovare impiego in applicazioni dove il costo è un fattore determinante e le esigenze di ciclo e profondità di scarica sono più contenute. Tuttavia, queste soluzioni tendono ad avere prestazioni inferiori in termini di efficienza energetica e durata rispetto al litio, e richiedono manutenzione più frequente.
Un’area in rapida evoluzione è rappresentata dalle batterie allo stato solido, che promettono miglioramenti significativi in termini di sicurezza, capacità e tempi di ricarica, ma al momento sono ancora in fase di sviluppo e poco diffuse commercialmente. Gli installatori dovranno monitorare attentamente queste innovazioni per prepararsi all’introduzione sul mercato.