I tracker solari

Strutture dinamiche per un'efficienza ottimale

#tracker #efficienza #fotovoltaico #energia #energiasolare #energiapulita

15 aprile 2025

Uno degli aspetti cruciali per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici, in particolare negli impianti di grandi dimensioni (utility scale), è la scelta delle strutture di montaggio. Tra queste, i tracker solari si stanno imponendo come una delle soluzioni più avanzate e performanti.

I tracker solari sono dispositivi che consentono ai pannelli fotovoltaici di seguire il movimento del sole durante il giorno, ottimizzando l'angolo di incidenza della luce solare e quindi la produzione di energia. A differenza delle strutture fisse, i tracker consentono di aumentare l'efficienza dell'impianto, generalmente tra il 15% e il 30%, a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di installazione.

L'adozione dei tracker è in crescita, soprattutto negli impianti utility scale, che richiedono soluzioni che massimizzino la produzione energetica. Questo tipo di impianto, di solito di grande dimensione, ha bisogno di tecnologie che consentano un ottimale utilizzo dello spazio disponibile e una gestione precisa dell'energia prodotta.

Esistono diverse tipologie di tracker, tra cui quelli monosistemi (che ruotano su un solo asse) e quelli biassiali (che ruotano su due assi, ottimizzando ulteriormente l’angolo di inclinazione). I sistemi di tracking più avanzati sono in grado di seguire il sole da est a ovest e, nei modelli più sofisticati, anche da nord a sud, garantendo una gestione ottimale dell’energia in tutte le stagioni e condizioni climatiche.

Incentivi per il fotovoltaico entro il 2026!

Cosa aspetti?

Siamo il partner che fa per te!

Una questione cruciale nella scelta dei tracker è la qualità e l'affidabilità dei componenti, che determinano in larga misura la durata e l'efficienza dell'impianto nel lungo periodo. In questo contesto, i tracker prodotti in Italia e in Europa si stanno affermando come una scelta preferibile rispetto a quelli asiatici, nonostante questi ultimi siano spesso più economici.

I tracker europei, e in particolare quelli italiani, si distinguono per la loro robustezza e resistenza a condizioni ambientali difficili, come forti venti, sbalzi termici o esposizione a climi estremi. La qualità dei materiali utilizzati (ad esempio, acciai ad alta resistenza e componenti elettronici di ultima generazione) è fondamentale per garantire una lunga durata e ridurre i rischi di guasti, che potrebbero compromettere l’efficienza dell’impianto.

Un altro vantaggio importante dei tracker europei riguarda il software di gestione. I tracker italiani e europei tendono ad avere sistemi di controllo più avanzati e personalizzabili, che permettono una gestione ottimale e precisa del movimento dei pannelli solari, aumentando ulteriormente l'efficienza complessiva. Questi sistemi di monitoraggio sono spesso integrati con piattaforme digitali che consentono il controllo remoto e l’analisi delle performance in tempo reale, facilitando la manutenzione preventiva e riducendo i costi operativi.

Al contrario, i tracker asiatici, pur offrendo soluzioni più economiche, possono risultare meno resistenti e avere un software meno avanzato, con conseguenti problematiche di manutenzione e meno precisione nelle operazioni di tracking. La qualità inferiore dei materiali e l’adozione di tecnologie meno sofisticate nei sistemi di controllo possono ridurre l'affidabilità a lungo termine, aumentando il rischio di fermo impianto o di costose riparazioni.

La scelta di un tracker solare europeo si traduce in un investimento a lungo termine, che offre vantaggi in termini di affidabilità, durata e efficienza. Sebbene gli altri possano sembrare una soluzione più economica inizialmente, la qualità superiore dei tracker italiani e europei garantisce una gestione migliore dell'impianto fotovoltaico, con un ritorno sull'investimento più favorevole nel tempo. In un contesto di crescita del fotovoltaico, in particolare per impianti di grandi dimensioni, la qualità dei componenti e la capacità di ottimizzare la produzione energetica sono fattori determinanti per il successo a lungo termine del progetto. 

Seguici su

Continua a leggere

Neutralità climatica nel fotovoltaico

Il fotovoltaico come risorsa chiave

Risparmio in bolletta grazie al fotovoltaico

Riduzione sostenibile delle spese energetiche

L'elettrificazione dei consumi

Una prospettiva chiave per la trasformazione energetica

Il Piano RePower EU

Un passo decisivo verso l'energia sostenibile

Eventi di sensibilizzazione sull’energia solare

Promuovere la consapevolezza sul solare

Tecnologie emergenti per il fotovoltaico

Le recenti innovazioni e tecnologie

Le installazioni "utility-scale" nel settore fotovoltaico

Una tappa significativa nella nostra transizione

Incentivare i prosumatori nel settore fotovoltaico

Stimolare la produzione e l'autoconsumo di energia solare

Impatto ambientale e sostenibilità del fotovoltaico

Sotto la lente: fotovoltaico e la via verso una futura sostenibile

Economia circolare nell'industria fotovoltaica

Innovazione sostenibile: l'industria fotovoltaica e l'economia circolare

Politica energetica: promuovere l’Agrivoltaico

Come sostenere l’Innovazione?

Decentralizzazione dell’energia con le microgriglie solari

La decentralizzazione dell’energia può portare resilienza e autosufficienza

Accumulo energetico

Gli sviluppi nel settore delle batterie solari

Design solare nel fotovoltaico

Integrazione architettonica e design

Sfide e soluzioni  dell'agrivoltaico

Le principali sfide e le soluzioni che possono facilitare la diffusione dell'agrivoltaico su larga scala

Tendenze globali nel settore dell'energia solare

Un futuro promettente per questa fonte energetica pulita e rinnovabile

Energia solare: una fonte di potenza pulita e rinnovabile

I principali vantaggi dell'energia solare e il suo impatto positivo sull'ambiente e sull'economia

Potenziare le comunità locali: gli effetti positivi dell'agrivoltaico

Trasformare il modo in cui le comunità rurali producono energia e alimenti

Regolamentazioni e incentivi

Il panorama normativo e gli incentivi governativi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici

Benefici dell'agrivoltaico per l'agricoltura sostenibile

Una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare le sfide ambientali e alimentari del nostro tempo

Il ruolo delle energie rinnovabili nella transizione energetica

Il contributo delle rinnovabili

Contatti

Per maggiori informazioni

contattaci o compila il form

info@ls-systems.eu
Nome Email Messaggio Accetto la Policy privacy Invia