BES Industriali e incentivi fotovoltaici nel 2025

Nuove prospettive per le imprese

#BES #imprese #incentivi #impianto #fotovoltaico #energia #energiasolare #energiapulita

20 giugno 2025

Nel 2025, le imprese italiane possono approfittare di una serie di incentivi molto interessanti per l’installazione di impianti fotovoltaici, soprattutto per quelli destinati all’autoconsumo industriale. Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal Decreto-legge del 2 marzo 2024 e rafforzato dalla Legge di Bilancio 2025, rappresenta uno degli strumenti principali a supporto degli investimenti in energia pulita. Attraverso un credito d’imposta che può arrivare fino al 45% per investimenti fino a 10 milioni di euro, le imprese hanno la possibilità di ammortizzare rapidamente la spesa per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi associati, beneficiando anche di maggiorazioni se scelgono moduli di alta efficienza (con celle al 24% o più).

Accanto a questo, vi sono contributi a fondo perduto erogati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che coprono fino al 40% delle spese per impianti aziendali, con massimali legati alla potenza installata. Questi incentivi sono particolarmente rilevanti per le imprese del Sud Italia, dove le Politiche di Coesione 2021-2027 finanziano ulteriori interventi volti all’installazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici in aree industriali esistenti. Non solo, l’integrazione con sistemi di accumulo di taglia medio-piccola permette di ottimizzare l’autoconsumo anche in fasce orarie diverse da quelle di produzione, aumentando l’efficienza complessiva degli investimenti.

Le piccole e medie imprese possono inoltre contare sulla Nuova Sabatini, che fornisce finanziamenti agevolati per l’acquisto o il leasing di beni strumentali, incluso l’impianto fotovoltaico, accompagnati da contributi in conto interessi che alleggeriscono il carico finanziario. Infine, il Conto Termico, gestito dal GSE, offre un’ulteriore via di accesso a incentivi per interventi di efficientamento energetico e produzione termica da fonti rinnovabili, rendendo possibile un’integrazione ancora più ampia delle tecnologie energetiche.

Oltre agli incentivi economici, l’aspetto tecnologico dei BES industriali (Battery Energy Storage) assume un ruolo cruciale per la trasformazione energetica delle imprese. Questi sistemi di accumulo non si limitano più a immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, ma si integrano con strategie avanzate di gestione della domanda, definite come demand response.     

Questa capacità consente alle imprese di partecipare attivamente ai mercati energetici, modulando i propri consumi e sfruttando i segnali di prezzo per ottimizzare i costi energetici.

Incentivi per il fotovoltaico entro il 2026!

Cosa aspetti?

Siamo il partner che fa per te!

I sistemi di accumulo, generalmente basati su batterie agli ioni di litio, sono gestiti da sofisticati Energy Management System (EMS) che monitorano in tempo reale la produzione, il consumo e lo stato di carica delle batterie. Ciò permette di implementare strategie di arbitraggio energetico, immagazzinando energia nelle ore di basso costo o alta produzione e rilasciandola quando la domanda o il prezzo dell’energia è elevato. Questa flessibilità operativa si traduce in risparmi tangibili sulla bolletta e in nuove opportunità di reddito derivanti dalla vendita di servizi di flessibilità alla rete elettrica o al GSE.

La demand response, in particolare, permette alle aziende di ridurre temporaneamente i consumi su richiesta, contribuendo alla stabilità della rete e ottenendo compensazioni economiche. Questa modalità si integra perfettamente con i BES, poiché i sistemi di accumulo possono supplire all’energia richiesta dall’impianto durante i momenti di riduzione del carico, senza interrompere l’attività produttiva. Inoltre, in un’ottica di resilienza energetica, l’accoppiata fotovoltaico-BES offre la possibilità di mantenere operativa l’azienda anche in caso di blackout, con un funzionamento in “isola” che garantisce continuità ai processi critici.

Il quadro normativo italiano ed europeo si sta adeguando rapidamente per favorire questa trasformazione, introducendo regole che incentivano la partecipazione delle imprese ai mercati dei servizi ancillari e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, dove l’energia prodotta e accumulata può essere condivisa tra più utenti. Per installatori e progettisti, ciò significa dover sviluppare competenze multidisciplinari, dalla scelta dei materiali alla configurazione di software di gestione, passando per l’analisi dei flussi energetici e la consulenza normativa.

In questo contesto, le imprese industriali che investono in BES e fotovoltaico non solo contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla transizione energetica, ma possono anche trasformare la gestione energetica da costo a opportunità di business, migliorando la competitività e la sostenibilità dei propri processi produttivi.

Seguici su

Continua a leggere

Neutralità climatica nel fotovoltaico

Il fotovoltaico come risorsa chiave

Risparmio in bolletta grazie al fotovoltaico

Riduzione sostenibile delle spese energetiche

L'elettrificazione dei consumi

Una prospettiva chiave per la trasformazione energetica

Il Piano RePower EU

Un passo decisivo verso l'energia sostenibile

Eventi di sensibilizzazione sull’energia solare

Promuovere la consapevolezza sul solare

Tecnologie emergenti per il fotovoltaico

Le recenti innovazioni e tecnologie

Le installazioni "utility-scale" nel settore fotovoltaico

Una tappa significativa nella nostra transizione

Incentivare i prosumatori nel settore fotovoltaico

Stimolare la produzione e l'autoconsumo di energia solare

Impatto ambientale e sostenibilità del fotovoltaico

Sotto la lente: fotovoltaico e la via verso una futura sostenibile

Economia circolare nell'industria fotovoltaica

Innovazione sostenibile: l'industria fotovoltaica e l'economia circolare

Politica energetica: promuovere l’Agrivoltaico

Come sostenere l’Innovazione?

Decentralizzazione dell’energia con le microgriglie solari

La decentralizzazione dell’energia può portare resilienza e autosufficienza

Accumulo energetico

Gli sviluppi nel settore delle batterie solari

Design solare nel fotovoltaico

Integrazione architettonica e design

Sfide e soluzioni  dell'agrivoltaico

Le principali sfide e le soluzioni che possono facilitare la diffusione dell'agrivoltaico su larga scala

Tendenze globali nel settore dell'energia solare

Un futuro promettente per questa fonte energetica pulita e rinnovabile

Energia solare: una fonte di potenza pulita e rinnovabile

I principali vantaggi dell'energia solare e il suo impatto positivo sull'ambiente e sull'economia

Potenziare le comunità locali: gli effetti positivi dell'agrivoltaico

Trasformare il modo in cui le comunità rurali producono energia e alimenti

Regolamentazioni e incentivi

Il panorama normativo e gli incentivi governativi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici

Benefici dell'agrivoltaico per l'agricoltura sostenibile

Una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare le sfide ambientali e alimentari del nostro tempo

Il ruolo delle energie rinnovabili nella transizione energetica

Il contributo delle rinnovabili

Contatti

Per maggiori informazioni

contattaci o compila il form

info@ls-systems.eu
Nome Email Messaggio Accetto la Policy privacy Invia