Tecnologie delle batterie per fotovoltaico

Cosa devono conoscere gli installatori

#batterie #fotovoltaico #tecnologie #installatori #fotovoltaico #energia #energiasolare #energiapulita

27 giugno 2025

Nel panorama attuale del fotovoltaico, la scelta e l’installazione del sistema di accumulo rappresentano un passaggio cruciale che può influenzare fortemente le prestazioni e la redditività dell’impianto. Per gli installatori, comprendere le caratteristiche tecniche e operative delle diverse tecnologie di batterie è fondamentale per progettare soluzioni su misura che rispondano alle esigenze specifiche dei clienti.

Le batterie agli ioni di litio sono oggi la tecnologia più diffusa per gli accumulatori residenziali e industriali grazie all’elevata densità energetica, alla lunga durata e alla capacità di garantire elevati cicli di carica/scarica senza degrado significativo.                                              Queste batterie richiedono sistemi di gestione (Battery Management System, BMS) sofisticati, che monitorano in tempo reale parametri come temperatura, tensione e corrente, prevenendo rischi di sovraccarico o surriscaldamento e garantendo sicurezza e affidabilità.

Accanto alle batterie agli ioni di litio, altre tecnologie come le batterie al piombo-gel o AGM possono ancora trovare impiego in applicazioni dove il costo è un fattore determinante e le esigenze di ciclo e profondità di scarica sono più contenute. Tuttavia, queste soluzioni tendono ad avere prestazioni inferiori in termini di efficienza energetica e durata rispetto al litio, e richiedono manutenzione più frequente.

Un’area in rapida evoluzione è rappresentata dalle batterie allo stato solido, che promettono miglioramenti significativi in termini di sicurezza, capacità e tempi di ricarica, ma al momento sono ancora in fase di sviluppo e poco diffuse commercialmente. Gli installatori dovranno monitorare attentamente queste innovazioni per prepararsi all’introduzione sul mercato.


Tutto incluso on grid!

Promo kit impianti

Pannelli + Inverter ad un prezzo conveniente! 

Dal punto di vista dell’integrazione, la compatibilità tra batterie, inverter e sistemi di controllo è essenziale. Gli inverter bidirezionali svolgono un ruolo chiave, consentendo non solo di convertire l’energia da corrente continua a alternata, ma anche di gestire il flusso di energia in entrambe le direzioni, fondamentale per l’accumulo e l’erogazione intelligente.

La progettazione di un sistema di accumulo efficiente passa anche attraverso una corretta valutazione della capacità energetica necessaria, tenendo conto del profilo di consumo del cliente e delle abitudini di utilizzo. L’eccesso di capacità può rappresentare un investimento inutile, mentre una capacità insufficiente limita l’efficacia dell’autoconsumo.

Inoltre, la manutenzione e il monitoraggio costante dei sistemi di accumulo sono operazioni che gli installatori devono saper gestire con competenza, utilizzando strumenti di diagnostica avanzata per prevenire guasti e ottimizzare le performance nel tempo.

L’aggiornamento tecnico e la formazione specifica su normative, nuove tecnologie e best practice di installazione e manutenzione diventano quindi indispensabili per offrire un servizio completo e affidabile. Solo con un approccio professionale e competente sarà possibile soddisfare le aspettative di clienti sempre più informati e attenti alla sostenibilità energetica.

Seguici su

Continua a leggere

Neutralità climatica nel fotovoltaico

Il fotovoltaico come risorsa chiave

Risparmio in bolletta grazie al fotovoltaico

Riduzione sostenibile delle spese energetiche

L'elettrificazione dei consumi

Una prospettiva chiave per la trasformazione energetica

Il Piano RePower EU

Un passo decisivo verso l'energia sostenibile

Eventi di sensibilizzazione sull’energia solare

Promuovere la consapevolezza sul solare

Tecnologie emergenti per il fotovoltaico

Le recenti innovazioni e tecnologie

Le installazioni "utility-scale" nel settore fotovoltaico

Una tappa significativa nella nostra transizione

Incentivare i prosumatori nel settore fotovoltaico

Stimolare la produzione e l'autoconsumo di energia solare

Impatto ambientale e sostenibilità del fotovoltaico

Sotto la lente: fotovoltaico e la via verso una futura sostenibile

Economia circolare nell'industria fotovoltaica

Innovazione sostenibile: l'industria fotovoltaica e l'economia circolare

Politica energetica: promuovere l’Agrivoltaico

Come sostenere l’Innovazione?

Decentralizzazione dell’energia con le microgriglie solari

La decentralizzazione dell’energia può portare resilienza e autosufficienza

Accumulo energetico

Gli sviluppi nel settore delle batterie solari

Design solare nel fotovoltaico

Integrazione architettonica e design

Sfide e soluzioni  dell'agrivoltaico

Le principali sfide e le soluzioni che possono facilitare la diffusione dell'agrivoltaico su larga scala

Tendenze globali nel settore dell'energia solare

Un futuro promettente per questa fonte energetica pulita e rinnovabile

Energia solare: una fonte di potenza pulita e rinnovabile

I principali vantaggi dell'energia solare e il suo impatto positivo sull'ambiente e sull'economia

Potenziare le comunità locali: gli effetti positivi dell'agrivoltaico

Trasformare il modo in cui le comunità rurali producono energia e alimenti

Regolamentazioni e incentivi

Il panorama normativo e gli incentivi governativi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici

Benefici dell'agrivoltaico per l'agricoltura sostenibile

Una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare le sfide ambientali e alimentari del nostro tempo

Il ruolo delle energie rinnovabili nella transizione energetica

Il contributo delle rinnovabili

Contatti

Per maggiori informazioni

contattaci o compila il form

info@ls-systems.eu
Nome Email Messaggio Accetto la Policy privacy Invia