Una questione cruciale nella scelta dei tracker è la qualità e l'affidabilità dei componenti, che determinano in larga misura la durata e l'efficienza dell'impianto nel lungo periodo. In questo contesto, i tracker prodotti in Italia e in Europa si stanno affermando come una scelta preferibile rispetto a quelli asiatici, nonostante questi ultimi siano spesso più economici.
I tracker europei, e in particolare quelli italiani, si distinguono per la loro robustezza e resistenza a condizioni ambientali difficili, come forti venti, sbalzi termici o esposizione a climi estremi. La qualità dei materiali utilizzati (ad esempio, acciai ad alta resistenza e componenti elettronici di ultima generazione) è fondamentale per garantire una lunga durata e ridurre i rischi di guasti, che potrebbero compromettere l’efficienza dell’impianto.
Un altro vantaggio importante dei tracker europei riguarda il software di gestione. I tracker italiani e europei tendono ad avere sistemi di controllo più avanzati e personalizzabili, che permettono una gestione ottimale e precisa del movimento dei pannelli solari, aumentando ulteriormente l'efficienza complessiva. Questi sistemi di monitoraggio sono spesso integrati con piattaforme digitali che consentono il controllo remoto e l’analisi delle performance in tempo reale, facilitando la manutenzione preventiva e riducendo i costi operativi.
Al contrario, i tracker asiatici, pur offrendo soluzioni più economiche, possono risultare meno resistenti e avere un software meno avanzato, con conseguenti problematiche di manutenzione e meno precisione nelle operazioni di tracking. La qualità inferiore dei materiali e l’adozione di tecnologie meno sofisticate nei sistemi di controllo possono ridurre l'affidabilità a lungo termine, aumentando il rischio di fermo impianto o di costose riparazioni.
La scelta di un tracker solare europeo si traduce in un investimento a lungo termine, che offre vantaggi in termini di affidabilità, durata e efficienza. Sebbene gli altri possano sembrare una soluzione più economica inizialmente, la qualità superiore dei tracker italiani e europei garantisce una gestione migliore dell'impianto fotovoltaico, con un ritorno sull'investimento più favorevole nel tempo. In un contesto di crescita del fotovoltaico, in particolare per impianti di grandi dimensioni, la qualità dei componenti e la capacità di ottimizzare la produzione energetica sono fattori determinanti per il successo a lungo termine del progetto.